BREVE INTRODUZIONE STORICA
Ciao, mi chiamo Mauna e sono il fondatore di Shangri-La`.
Dopo 10 anni passati come volontario in varie realta` simili ( fattorie didattiche, ecovillaggi, comunita` intenzionali o piccoli progetti autosufficienza ecologica) iniziando in Spagna (2010) passando per il Portogallo(2011-12-13) e la Thailandia( 2015-16) e terminando nel Sud Italia Puglia-Gargano (2017-18-19), ho potuto apprendere il meglio che questi progetti avevano da offrire e condividere questa conoscenza qui.
Il 2 Agosto 2021 ho comprato questo terreno che ho chiamato Shangrila`di circa 8 ettari con immobili da ristrutturare inclusi.
Per realizzare questo progetto ho venduto casa mia nel 2020 che avevo nel nord Italia (Lombardia-Como) e mi sono traferito in Sicilia.
Da allora vivo qui e sto dedicando tutte le mie energie creative, emozionali, fisiche e materiali a questo progetto.
Anche la scelta della Sicilia (che non conoscevo fino al 2020) come regione per realizzare questo progetto si e` rivelata strategica. Infatti sia per l`autosufficienza energetica ed alimentare, come pure per la rete di realta` simili presenti gia` nella provincia da anni, Shangrila` si trova in una situazione molto favorevole alla realizzazione del progetto.
Diventare CUSTODI di Shangrila`
Un Cuore, Molte Capanne
Shangrila` non è solo un luogo, ma un progetto di vita comunitaria, un sogno condiviso che accoglie anime in risonanza con il suo spirito.
Per chi sente il richiamo di questa visione, il primo passo per entrare a far parte della nostra comunità inizia e` un’esperienza minima di tre settimane come volontario. Questo periodo ti permette di immergerti nella vita dell’ecovillaggio, di conoscerci e di lasciarti conoscere.
Se dopo queste settimane se sentirai il desiderio di proseguire il tuo percorso con noi, potrai chiedere di estendere la tua permanenza – sempre come volontario – fino a un massimo di sei mesi.
Al termine di questo periodo condiviso, ci prenderemo un momento prezioso per guardarci negli occhi, ascoltarci scambiarci un feedback reciproco. Sarà l’occasione per comprendere insieme come abbiamo vissuto l’esperienza e, se entrambi lo sentiremo, decidere se fare un passo in più verso l’ingresso nella comunità.
Attualmente, Mauna è l’unico custode giuridico del luogo. Tuttavia, la visione di Shangrila` è fondata sulla condivisione e sulla cura collettiva della terra. Per questo, al termine del percorso di avvicinamento, vi è la possibilità di trasformare la forma giuridica da monoproprietaria a una gestione condivisa, rispecchiando il principio che nessuno possiede veramente la Terra, ma che tutti ne siamo temporanei custodi e responsabili del suo equilibrio.
Chi sente di appartenere a questa visione può entrare a far parte della comunità assumendosi la responsabilità amorevole di un frammento di questo spazio sacro, contribuendo alla sua cura e crescita. Questo si traduce nella possibilità di creare la propria "dimora dell'anima" – un rifugio essenziale e armonioso, pensato con semplicità e rispetto per l'ambiente. Poeticamente chiamata "capanna", questa dimora personale si inserisce in un ecosistema già dotato di servizi comuni, come la cucina comunitaria, le docce, la lavanderia e gli spazi di condivisione, rafforzando il senso di comunità e di sostegno reciproco.
Shangrila\ non è un possesso, ma un cerchio di anime che camminano insieme, custodendo la Terra con amore e consapevolezza, nel rispetto della sua sacralità.